Solo il Messaggero e l’edizione romana di Repubblica dedicano spazio all’elezione del nuovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Privilegiamo il primo perché al Coa offre una pagina interna, con tanto di intervista al neo presidente, Antonino Galletti, che ci riserviamo però di interpellare direttamente.
“Amministrativista e civilista, tesoriere uscente, avvocato da 22 anni, Antonino Galletti sarà il nuovo presidente del Consiglio dell’ Ordine degli avvocati di Roma – scrive Michela Allegri – Con 3.870 voti ha stravinto le elezioni e ha trascinato tutti i componenti della sua lista – 16 in tutto – alla guida del Coa. Seconda classificata, la lista Con Mauro Vaglio, promossa dal presidente uscente – non candidato -, con 7 consiglieri, tra i quali il capolista Pietro Di Tosto in testa con 2.225 preferenze. Eletti nella stessa lista anche gli avvocati Aldo Minghelli, Matteo Santini, Enrico Lubrano, Angelica Addessi, Stefano Galeani e Cristina Tamburro. Entrano pure due nomi della lista Nicodemi Cesali: gli avvocati Roberto Nicodemi (1.944 voti) e Giorgia Celletti (1.740)”.
Quanto agli eletti di Galletti, “il secondo più votato dopo il neopresidente è l’ avvocato Alessandro Graziani (3.685), seguito da Mario Scialla, Mauro Mazzoni, Paolo Nesta, Maria Agnino e Riccardo Bolognesi. L’ avvocato Irma Conti, Cavaliere della Repubblica per il suo impegno nella lotta alla violenza sulle donne, si è classificata ottava ed è la donna più votata dopo i consiglieri già in carica. «Dedico questo risultato a tutte le colleghe e mi impegnerò per le pari opportunità», ha dichiarato. Eletti anche gli avvocati Andrea Pontecorvo, Donatella Ceré, Lucilla Anastasio, Saveria Mobrici, Paolo Voltaggio, Alessia Alesii, Maria Grazia Gentile e Antonio Caiafa. Il programma della lista Galletti punta sulla valorizzazione della figura e del ruolo dell’ avvocato, sulla difesa dell’ autonomia e dell’ indipendenza del difensore e delle istituzioni forensi da ogni potere politico e soprattutto partitico”.

CPI e IBA a caccia dei criminali di Bucha
Indagini aperte sulle segnalazioni di crimini di guerra in Ubraina. Ne racconta