“Il disegno riformatore, nel rinnovare il sistema giustizia, non risponde alle attese dei magistrati ma solo a quelle dei cittadini”. Parola del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario in Consiglio di Stato. Il saluto – non si sa quanto gradito – all’insediamento del presidente Filippo Patroni Griffi.
“Faremo il possibile, come Governo, per promuovere – ha spiegato Conte – il potenziamento del procedimento disciplinare e qualche altra specifica misura sempre mirata a rendere ancora più affidabile il sistema giustizia amministrativa e ancora più credibile il sistema Paese”.
“Un disegno riformatore deve mettere i giudici nella migliore condizione per poter esercitare le loro funzioni giurisdizionali, nel segno della indipendenza e autonomia – aggiunge -. Ma deve rispondere solo ed esclusivamente alle aspettative dei cittadini, i quali hanno il pieno diritto di ambire a un servizio giurisdizionale imparziale, trasparente, tempestivo e qualitativamente elevato”.
“Cio’ che non regge più è il sistema disciplinare – aveva detto poco prima Patroni Griffi nella relazione all`apertura dell`anno giudiziario – Serve una riforma legislativa che renda più semplice e tempestiva la reazione agli illeciti, con tutte le garanzie richieste; e avvertiamo forte anche l`esigenza dell`accelerazione delle indagini e dei processi penali, che spesso interferiscono significativamente con il potere disciplinare”. “Con chi sbaglia il sistema disciplinare deve essere rigoroso e tempestivo perché la terzietà della Magistratura è un bene prezioso – continua – Al tempo stesso, singoli casi non possono delegittimare indiscriminatamente un intero corpo di Magistrati”

Gratuito patrocinio, il Ministero dimentica l’inflazione
L’inflazione sale, la soglia di reddito per accedere al gratuito patrocinio invece