“Grande preoccupazione per quanto si è verificato negli Uffici Giudiziari di Catania a causa del recente nubifragio che ha provocato numerosi danni e posto in pericolo la sicurezza degli
operatori di giustizia e dell’utenza”.
A lanciare l’allarme, dopo l’increscioso episodio del tribunale con doccia incorporata è la Giunta Esecutiva Centrale dell’Anm, rilanciando il tema della situazione drammatica della edilizia e della sicurezza nei palazzi di giustizia in Italia. “È l’ennesimo grave episodio, dopo quello del Palazzo di Giustizia di Bari, che dimostra l’urgenza di intervenire, da parte del Ministero della Giustizia, con un piano straordinario di risorse da destinare alla sicurezza e all’edilizia giudiziaria. Si registra, purtroppo, che nel Documento di Economia e Finanza non vi è alcuna previsione di impegno di spesa per la sicurezza e l’edilizia giudiziaria”.
Per questo l’Anm “rinnova, per l’ennesima volta, la richiesta che il Governo, piuttosto che assecondare estemporanee, incostituzionali e non democratiche proposte di riforma del sistema elettorale del Csm, introduca tra le priorità di intervento il tema degli investimenti nel settore della giustizia”.

Gratuito patrocinio, il Ministero dimentica l’inflazione
L’inflazione sale, la soglia di reddito per accedere al gratuito patrocinio invece