Se un’agenzia solitamente asettica e per definizione imparziale come l’Ansa titola “caos trasloco, personale trasferito”, significa che la situazione è davvero complessa, per usare un eufemismo.
Da questa mattina infatti comincia il trasloco dagli uffici di via Nazariantz a Bari, verso la sede distaccata di Modugno. Trasloco che, come è noto, non riguarda tutti: tribunale sì, procura no, almeno per ora. 53 i cancellieri che dovranno lavorare nella sede di Modugno, oltre a 15 giudici, alcuni dei quali alla data del 30 settembre erano ancora in piazza De Nicola, dove si stanno svolgendo le udienze urgenti con detenuti.
“Tra tante difficoltà il personale sta rispondendo in maniera egregia”, dice all’Ansa il dirigente amministrativo del Tribunale, Carlo Livio Dello Russo: “Per il momento a Modugno i cancellieri saranno impegnati a sistemare gli armadi e i fascicoli che sono stati trasferiti da via Nazariantz”. Sette le aule di udienza e nove gli uffici per i giudici ricavate nella ex sede distaccata, che però non sarà aperta al pubblico prima di ottobre.

Gratuito patrocinio, il Ministero dimentica l’inflazione
L’inflazione sale, la soglia di reddito per accedere al gratuito patrocinio invece