Alta formazione, il nuovo bando di Cassa Forense
Pubblicato sul sito di Cassa Forense il Bando n. 5/2022 per l’assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale.
Pubblicato sul sito di Cassa Forense il Bando n. 5/2022 per l’assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale.
Settecento giorni. E’ il tempo che ci vuole per avere una sentenza di primo grado in una causa civile. Sono i dati appena pubblicati dal Justice Scoreboard dell’Ue 2022, presentato ieri dalla Commissione europea.
Concorso in magistratura, dei 310 posti banditi nel 2019, addirittura 90 resteranno scoperti. Anzi, minimo 90, in verità. Ultimate le correzioni delle prove scritte infatti, solo 220 sui 3.797 che avevano consegnato gli elaborati sono stati ammessi agli orali, ma difficilmente tutti supereranno il colloquio.
Nel 2021 sono state 565 le ordinanze di risarcimento a vantaggio di chi è finito ingiustamente in carcere prima dello svolgimento del processo, con un importo medio per provvedimento di circa 43 mila euro e un totale di 24 milioni di euro versarti dallo Stato. Il calo rispetto al 2020 vede una riduzione di 12 milioni totali.
La riforma che con “la legge n. 206/2021 ha rivoluzionato la giurisdizione minorile e di famiglia, istituendo il ‘Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie'” andra’ “di fatto, a snaturare il sistema della Giustizia Minorile a favore di un organismo sulla cui efficacia non possiamo che nutrire serissime preoccupazioni”.
Si sono svolte, nel Palazzo di Giustizia di Napoli, le votazioni per l’elezione dei delegati dell’Ordine degli Avvocati al prossimo Congresso nazionale di Lecce di ottobre.
Ergastolo ostativo, la Corte Costituzionale rinvia la decisione. La prossima udienza si svolgerà l’8 novembre 2022.
La piu’ grande Convention sugli errori giudiziari in Italia. La organizza il Partito Radicale con la partecipazione di politici, avvocati, amministratori locali per fare il punto sui Referendum sulla Giustizia.
Tutto è bene quel che finisce bene, ma poco è mancato che il braccio di ferro fra avvocati romani e cancellerie stavolta finisse a carte bollate, quando l’Ordine forense della Capitale ha dato mandato di presentare ricorso al Tar.
L’Unione nazionale delle camere civili conferma Antonio de Notaristefani alla presidenza ed elegge la giunta esecutiva e il collegio dei provibiri, per acclamazione. Si conclude così l’ottavo congresso nazionale di Rimini – ‘Giustizia e avvocatura tra sostenibilità e riforme incompiute. Garantire a tutti i cittadini un accesso equo e un processo efficiente’ – con il rinnovo dei vertici.