Tribunali e dintorni

Eventi

Meritocrazia e uguaglianza, la sfida delle donne

Più meritocrazia, uguaglianza sostanziale e non formale, responsabilità sociale delle imprese per il rilancio delle politiche volte alla parità di genere. Sono le richieste delle donne giuriste dell’ADGI al termine del Congresso Nazionale di Napoli, il primo dopo due anni di pandemia e distanza forzosa.

Eventi

Il lungo cammino verso la parità di genere

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Si apre fra l’altro con una citazione dell’articolo 3 della Costituzione, il Congresso nazionale in corso a Napoli dell’Adgi, l’Associazione che riunisce le donne giuriste d’Italia.

Eventi

Gender gap, le donne giuriste a confronto a Napoli

I dati di Cassa Forense parlano chiaro: per fare (quasi, non del tutto) il reddito di un avvocato, ci vogliono i redditi di due colleghe. E’ il tema annoso del gender gap, che investe in pieno anche l’avvocatura italiana. Un problema di cui si discute spesso, ma che raramente vede proporre soluzione concrete.

Istituzioni

Pochi giudici e cancellieri, il Tribunale di Roma annaspa

“I numeri della carenza d’organico nel Tribunale di Roma e dell’Ufficio del Giudice di Pace hanno ormai superato i livelli di guardia. Amministrare e ricevere giustizia, in queste condizioni, è praticamente impossibile”. La denuncia arriva da Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, che fornisce gli ultimi dati sulla dotazione d’organico – giudici e personale amministrativo – della giustizia di primo grado nel circondario del più grande Tribunale d’Italia.

Eventi

Modello 5 e compensazioni, un webinar per eliminare i dubbi

Modello 5, questo sconosciuto. Eppure, come tutti gli avvocati sanno, si tratta di uno strumento indispensabile, la modalità attraverso cui l’iscritto comunica a Cassa Forense i suoi dati reddituali, reddito netto professionale e volume di affari, consentendo all’Ente di programmare le sue attività di investimento previdenziale e di adottare eventuali misure assistenziali legate alla situazione reddituale degli iscritti.

Giurisprudenza

La Cassazione: assegno ai figli solo se volenterosi.

Rifiutare per due volte il contratto a tempo determinato? Costa al figlio l’assegno di mantenimento mensile del genitore. Potrebbe sembrare una banalità, ma la sentenza della Cassazione che ha ribadito il principio contiene degli elementi di interesse.

Sindacati

Niente adeguamento: per i giudici onorari l’aumento può attendere

I magistrati onorari contro il Ministero della Giustizia: le indennità non vengono adeguate all’Istat per “esigenze di finanza pubblica”. Che però non valevano per i magistrati professionali, i cui stipendi sono stati di recente indicizzati retroattivamente. Lo si apprende da una nota delle varie associazioni della magistratura onoraria, riunite in consulta.

Istituzioni

Concorso per magistrati, “errori di diritto e di grammatica”

“Una grande poverta’ argomentativa e poverta’ linguistica, molto spesso temi che ricalcano schemi pre-confezionati, senza una grande capacita’ di ragionamento, una scarsa originalita’, poca conseguenzialita’ e in alcuni casi errori marchiani di concetto, di diritto, di grammatica”. Intervistato dall’Ansa, parla Luca Poniz, ex presidente Anm, fra gli esaminatori del corcorso in magistratura 2019.

Go to Top