Il 5 maggio torna la Notte Bianca della Legalità, dal pomeriggio fino alla sera le sedi dei Tribunali di Roma, Palermo, Napoli e Genova aperte per oltre 1.200 studenti, provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado di Lazio, Sicilia, Campania e Liguria.
L’evento, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno è realizzato dall’Associazione nazionale magistrati in collaborazione con il Miur, gli Ordini degli avvocati e le Forze dell’ordine.
In ogni città gli studenti potranno confrontarsi nei vari laboratori su temi che spaziano dal contrasto alla criminalità alla lotta alla corruzione, al bullismo e cyberbullismo. Non mancheranno personaggi conosciuti al grande pubblico. A Palermo saranno i comici Ficarra e Picone, mentre a Napoli i ragazzi discuteranno di corruzione e mafie con il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero De Rhao e con il presidente dell’Autorità nazionale anti corruzione Raffaele Cantone. A Genova i ragazzi assisteranno alla simulazione di un intervento degli artificieri, a Roma si parlerà di stupefacenti, famiglia e minori con la psicoterapeuta Maria Rita Parsi. Iniziative come questa, sottolinea il presidente dell’Anm Francesco Minisci, aiutano a “far maturare nelle coscienze delle giovani generazioni il messaggio che la giustizia e la legalità non sono principi lontani, che riguardano altri, ma appartengono a tutti e sono principi da vivere e praticare ogni giorno”