Gap generazionale, prestiti a tasso zero per giovani avvocati

in Istituzioni by

Prestiti senza interessi per gli iscritti under 35 di Cassa Forense. Una tra le tante iniziative di welfare sociale dell’Ente di Previdenza degli Avvocati, che punta a ridurre il gap generazionale fra colleghi consentendo ai più giovani di accedere al mercato del credito.

Il bando offre l’erogazione di finanziamenti finalizzati all’allestimento ed al potenziamento dello studio legale e prevede l’abbattimento al 100% degli interessi passivi e il rilascio di fidejussione da parte di Cassa Forense per coloro che abbiano dichiarato un reddito professionale inferiore ad € 10.000,00.
Il servizio prestiti, che sarà attivo per tre anni, verrà rilasciato per il tramite della Banca Popolare di Sondrio, che si è aggiudicata la gara, a vantaggio di avvocati iscritti alla Cassa da almeno 2 anni e che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della domanda.
Fra i requisiti previsti, l’essere in regola con l’invio del MOD.5 e con il pagamento dei contributi; l’aver dichiarato un reddito netto professionale non superiore ad € 40.000,00; non avere in corso un altro prestito riguardante precedenti bandi della Cassa Forense.
Il finanziamento, compreso fra i 5.000,00 e i 15.000,00 euro, avrà una durata da 12 a 60 mesi e sarà rimborsabile con rate mensili, senza spese di incasso e senza penali in caso di estinzione anticipata.
Per il bando Cassa ha stanziato per il 2022 € 1.000.000,00 per il pagamento degli interessi passivi relativi all’intera durata del prestito e di € 2.500.000,00 per la garanzia fidejussoria.
La richiesta di prestito dovrà essere inviata entro e non oltre il 31/10/2022 con procedura on line sul sito della Cassa (www.cassaforense.it).
“L’iniziativa – commenta il Consigliere delegato alla Comunicazione di Cassa Forense, Giancarlo Renzetti – vuole contribuire ad alleviare gli effetti della pandemia, che ha duramente colpito soprattutto i colleghi più giovani. Welfare sociale per Cassa Forense significa anche ridare fiducia alle nuove generazioni. Quelle che, sentendosi abbandonate, rischiano di gettare la spugna e rinunciare alla professione”.