Foto “rubate” su internet, la Corte europea: va chiesto il permesso all’autore

in Giurisprudenza by

Stretta della Corte europea sul diritto d’autore per le fotografie pubblicate su internet. Che, spiega la Corte, “riflettono la personalità dell’autore” e quindi necessitano della sua autorizzazione, se e quando sono rivolte a un pubblico diverso.
La sentenza, che va a interpretare la tanto contestata Direttiva sul Copyright, nasce dalla richiesta della Corte tedesca del Nord Reno Westfalia in seguito alla pubblicazione da parte di uno studente sul sito internet della scuola di uno scatto del fotografo Dirk Renchkoff, originariamente pubblicata su un sito di turismo. Proprio il fotografo aveva citato in giudizio il Land per bloccare la riproduzione della fotografia, chiedendo 400 euro di danni.
Secondo la Corte europea la fotografia è opera protetta dal diritto d’autore “a condizione che sia una creazione intellettuale dell’autore che ne rifletta la personalità e si manifesta per le scelte libere e creative di colui che la realizza”. La circostanza che inizialmente fosse stata pubblicata su un sito senza restrizioni non dispensa dal chiedere l’autorizzazione del fotografo per l’utilizzo in un contesto e per un pubblico diverso.