La pioggia battente che sferza Catania bagna, si spera per innaffiarle e non per affogarle, le speranze dell’avvocatura a congresso. I lavori della prima giornata del XXXIV Congresso Nazionale Forense si sono conclusi con la presentazione del progetto di riforma costituzionale concernente proprio il ruolo e la funzione dell`avvocato.
“Il rilievo costituzionale dell`Avvocatura”, il nome della tavola rotonda moderata dal Presidente del Consiglio Nazionale Forense Andrea Mascherin, alla quale hanno partecipato Massimo Luciani, Ordinario di Diritto costituzionale, Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Giorgio Spangher, Emerito di Procedura penale, Giovanni Canzio, Presidente Emerito della Corte Suprema di Cassazione e Pietro Rescigno, Professore Emerito di Diritto civile.
Questo il testo che nelle intenzioni dovrebbe modificare l’articolo 111 della Costituzione: “Nel processo le parti sono assistite da uno o più avvocati. In casi straordinari, tassativamente previsti dalla legge, è possibile prescindere dal patrocinio dell’avvocato, a condizione che non sia pregiudicata l’effettività della tutela giurisdizionale” (comma 3);
“L’avvocato esercita la propria attività professionale in posizione di libertà e di indipendenza, nel rispetto delle norme di deontologia forense” (comma 4).
“La funzione giurisdizionale sugli illeciti disciplinari dell’avvocato è esercitata da un organo esponenziale della categoria forense, eletto nelle forme e nei modi previsti dalla legge, che determina anche le sue altre attribuzioni. Contro le sue decisioni è ammesso il ricorso per cassazione” (comma 5).
Nel pomeriggio molti gli interventi politici, mentre oggi sono previsti gli interventi dei presidenti dei Consigli degli Ordini degli Avvocati, delle Unioni Regionali Forensi, dei presidenti
delle Associazioni forensi maggiormente rappresentative, seguiti nel pomeriggio dalla votazione delle mozioni congressuali (che potete leggere qui).

Gratuito patrocinio, il Ministero dimentica l’inflazione
L’inflazione sale, la soglia di reddito per accedere al gratuito patrocinio invece