“Correnti vuol dire pluralismo”, Anm all’attacco di Morrone

in Istituzioni by

“Da piu’ parti nel dibattito di questi ultimi giorni si sta facendo confusione tra la presenza nella magistratura di gruppi associativi, fatto assolutamente positivo che denota pluralismo culturale e garanzia di democrazia interna, e l’imparzialità dei magistrati nell’esercizio della giurisdizione”.

Lo scrive in una nota il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Francesco Minisci. “E’ una grave confusione che non accettiamo: l’adesione ad un gruppo non c’entra nulla con l’imparzialità dei magistrati, così come è sbagliato ogni parallelismo tra le correnti e la politica”, spiega Minisci.
“Va fatta chiarezza perché il dibattito culturale e le conseguenti aggregazioni interne rappresentano un valore per la magistratura e sono imprescindibili e fondamentali. Far derivare da questo conseguenze sull’imparzialità dei magistrati – conclude Minisci – è frutto di un approccio semplicistico e superficiale e soprattutto rischia di delegittimare la giurisdizione e offuscarne l’immagine. I principi costituzionali che presidiano l’azione della magistratura, su cui non arretreremo mai di un passo, vanno difesi e tutelati da tutti coloro che svolgono funzioni pubbliche e istituzionali”.