Congresso forense, appuntamento a Lecce 2021

in Istituzioni by

Si terrà a Lecce nel 2021 il prossimo Congresso Nazionale Forense, che archivia oggi il XXXIV congresso.
Ad annunciarlo il Presidente del Cnf Andrea Mascherin, che traccia un bilancio della tre giorni catanese parlando di “grande unità e compattezza per una avvocatura matura e consapevole del suo ruolo. L’assise, oltre alla proposta di riconoscimento del ruolo dell’Avvocato in
Costituzione, ha approvato mozioni importanti che vanno nella direzione di un migliore funzionamento della Giustizia italiana e della tutela dei diritti, consentendo anche a chi non ha mezzi
di poter ricevere un servizio più veloce e qualificato”.
I 53 componenti dell’Organismo congressuale forense votati dall’assemblea ora entro 30 giorni eleggeranno nel proprio seno il coordinamento nella prima assemblea.
“Sull’avvocato monocommittente si definisce una adeguata disciplina, una rete di garanzie minime che oggi non c’è – prosegue Mascherin – senza cambiarne la natura libero professionale ed escludendo qualsiasi rapporto di lavoro subordinato. L’assise ha inoltre ribadito il concetto che la Giustizia è e deve restare un servizio pubblico e dunque la riduzione del contributo unificato va nella direzione di favorire l’accesso a un diritto che è di tutti i cittadini e che gli elevati costi, come nel caso della giustizia amministrativa, comprimono in modo penalizzante. Le mozioni proposte e approvate dal Congresso sul patrocinio a spese dello Stato sono già parte di una proposta di legge del Consiglio Nazionale Forense. Il 9 ottobre riparte il
tavolo al ministero su questa questione, come annunciato al Congresso dallo stesso ministro Bonafede”.