Concorso in magistratura, dei 310 posti banditi nel 2019, addirittura 90 resteranno scoperti. Anzi, minimo 90, in verità. Ultimate le correzioni delle prove scritte infatti, solo 220 sui 3.797 che avevano consegnato gli elaborati sono stati ammessi agli orali, ma difficilmente tutti supereranno il colloquio.
La mancata copertura dei posti al concorso in magistratura e’ un problema aperto da tempo e che “deve essere affrontato”, come ha sottolineato in piu’ occasioni la ministra della Giustizia
Marta Cartabia e di recente, all’inaugurazione dell’Anno Giudiziario, anche i vertici della stessa Magistratura. Via Arenula intanto ha bandito un nuovo maxi-concorso per 500 posti, i cui scritti si terranno dal 13 al 15 luglio. Nei mesi scorsi anche il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, proprio con riferimento alla bassa percentuale di idonei che si stava delineando durante la correzione degli scritti di questo concorso, aveva parlato di un “dato sconfortante” perche’ “significa che la platea dei candidati e’ fortemente inadeguata rispetto al ruolo e alla funzione di un magistrato. Si fa fatica ad assumere magistrati e questo problema – aveva detto – riguarda il sistema Paese”.