Tribunali e dintorni

Category archive

Politica Giudiziaria

Riforma Cartabia, tutti ne parlano, pochi ne sanno. Relazioni e vademecum on line

in Politica Giudiziaria by

Riforma Cartabia, questa sconosciuta. Mentre sui quotidiani l’argomento torna d’attualità fra le polemiche – l’ultima relativa all’aggravante del metodo mafioso e ai tre boss scarcerati a Palermo – e fonti di via Arenula ricordano che “ci sono due anni di tempo per tutti gli eventuali necessari correttivi, resta il fatto che l’articolato nel suo complesso è ancora poco conosciuto. Ma cominciano ad arrivare le prime note esplicative.

Giustizia minorile, l’allarme dei Procuratori sulla riforma

in Politica Giudiziaria by

La riforma che con “la legge n. 206/2021 ha rivoluzionato la giurisdizione minorile e di famiglia, istituendo il ‘Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie’” andra’ “di fatto, a snaturare il sistema della Giustizia Minorile a favore di un organismo sulla cui efficacia non possiamo che nutrire serissime preoccupazioni”.

UNCC conferma de Notaristefani. “No alla giustizia sommaria”

in Politica Giudiziaria by

L’Unione nazionale delle camere civili conferma Antonio de Notaristefani alla presidenza ed elegge la giunta esecutiva e il collegio dei provibiri, per acclamazione. Si conclude così l’ottavo congresso nazionale di Rimini – ‘Giustizia e avvocatura tra sostenibilità e riforme incompiute. Garantire a tutti i cittadini un accesso equo e un processo efficiente’ – con il rinnovo dei vertici.

Salvini per i referendum, “il 12 giugno sradichiamo le correnti”

in Politica Giudiziaria by

“Ci sono farraginosità impensabili nel 2022, che tengono le imprese straniere lontane dalla voglia di investire in Italia e ci sono, ripeto, quei 6 milioni di processi in attesa da troppo tempo”. Così il segretario della Lega, Matteo Salvini, intervenendo, in videocollegamento, all’evento “Io dico si’ #ReferendumGiustizia”.

“Modificare l’abuso d’ufficio, PNRR a rischio”

in Istituzioni/Politica Giudiziaria by

“Bisogna introdurre una causa di non punibilita’ dall`abuso di ufficio per i pubblici funzionari che agiscono nell`interesse pubblico, per evitare che finiscano sotto inchiesta ingiustamente, creando il rischio che si radichi una ‘burocrazia difensiva’ che rischia di ingessare la pubblica amministrazione nel momento fondamentale della realizzazione del Pnrr”. E’ la posizione di Guido Camera, presidente dell`associazione di giuristi Italiastatodidiritto.

La corazzata Galletti alla sfida del Congresso forense

in Politica Giudiziaria by

Grandi movimenti nel mondo forense in vista del Congresso Nazionale di Lecce di ottobre. A breve i fori eleggeranno i propri delegati. A Roma, dove l’ordine conta oltre 25 mila avvocati, si presenta ufficialmente la Lista Galletti, animata dal Presidente del COA della Capitale Antonino Galletti, che è riuscito a raccogliere intorno a sè un nutrito raggruppamento di associazioni forensi.

1 2 3 14
Go to Top