Tribunali e dintorni

Category archive

Istituzioni - page 3

“Modificare l’abuso d’ufficio, PNRR a rischio”

in Istituzioni/Politica Giudiziaria by

“Bisogna introdurre una causa di non punibilita’ dall`abuso di ufficio per i pubblici funzionari che agiscono nell`interesse pubblico, per evitare che finiscano sotto inchiesta ingiustamente, creando il rischio che si radichi una ‘burocrazia difensiva’ che rischia di ingessare la pubblica amministrazione nel momento fondamentale della realizzazione del Pnrr”. E’ la posizione di Guido Camera, presidente dell`associazione di giuristi Italiastatodidiritto.

L’ANM dichiara lo sciopero contro la riforma

in Istituzioni/Sindacati by

L’assemblea generale dell’Associazione magistrati dice si’ allo sciopero contro la riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm. Ancora incerta la data, che sara’ decisa dalla giunta esecutiva centrale. “Non scioperiamo per protestare ma per essere ascoltati”, si legge nella mozione unitaria approvata a maggioranza, dopo otto ore di dibattito.

Cassa Forense, i dati dei bilanci

in Istituzioni by

Nonostante il protrarsi della pandemia, l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 registra il migliore risultato di sempre della Fondazione, in termini di avanzo di gestione (1.385 milioni contro i 1.000,1 milioni del 2020) ( +38,5%), e di consistenza del patrimonio netto, che raggiunge 15.217,1 milioni contro i 13.832,1 milioni del precedente esercizio (+11%).

Concorso Giustizia, la carica dei 70 mila

in Istituzioni by

Oltre 72 mila domande, per 5 mila posti. Una città come Pavia o come Caserta che si presenta tutta intera, dal più anziano ai neonati, al concorso. Nuovo record di candidature, per assunzioni negli uffici giudiziari. Sono state in totale 72.188 le domande presentate, entro il termine di scadenza di ieri 28 aprile, per partecipare al concorso, bandito dalla Commissione RIPAM e diretto al reclutamento di 5.410 unità con profili tecnici e amministrativi nell’amministrazione giudiziaria.

Galletti (COA Roma): subito politiche fiscali per sostenere i colleghi

in Istituzioni by

“Sono numeri molto preoccupanti, quelli che emergono dal nuovo Rapporto Censis sull’Avvocatura 2022, diffusi oggi da Cassa Forense. Dati che rendono evidente la necessità di un intervento forte della politica per incidere almeno su una parte delle molte criticità che rendono difficilissimo esercitare la professione oggi”. Così Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, a commento del Rapporto Censis sull’Avvocatura 2022.

Avvocatura in crisi, il Rapporto Cassa Forense Censis 2022

in Istituzioni by

Cala il numero degli avvocati italiani, con un saldo finale fra iscrizioni e cancellazioni che per la prima volta risulta negativo per 1.604 unità. Il dato 2021 degli iscritti a Cassa Forense è di 241.830; di questi il 94,3% risulta attivo, mentre il restante 5,7% è rappresentato da pensionati contribuenti. Guarda la presentazione

1 2 3 4 5 40
Go to Top