In pensione come e quando, il webinar con i consigli

E’ possibile migliorare la propria posizione previdenziale riducendo le imposte? La risposta è affermativa, a patto di conoscere la materia e ricevere magari qualche consiglio giusto.
E’ possibile migliorare la propria posizione previdenziale riducendo le imposte? La risposta è affermativa, a patto di conoscere la materia e ricevere magari qualche consiglio giusto.
Esiste un patrimonio di agevolazioni spesso ignorate dagli stessi beneficiari. Sono le polizze sanitarie e le convenzioni di Cassa Forense, non sempre tenute nella debita considerazione dagli iscritti.
Più meritocrazia, uguaglianza sostanziale e non formale, responsabilità sociale delle imprese per il rilancio delle politiche volte alla parità di genere. Sono le richieste delle donne giuriste dell’ADGI al termine del Congresso Nazionale di Napoli, il primo dopo due anni di pandemia e distanza forzosa.
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Si apre fra l’altro con una citazione dell’articolo 3 della Costituzione, il Congresso nazionale in corso a Napoli dell’Adgi, l’Associazione che riunisce le donne giuriste d’Italia.
I dati di Cassa Forense parlano chiaro: per fare (quasi, non del tutto) il reddito di un avvocato, ci vogliono i redditi di due colleghe. E’ il tema annoso del gender gap, che investe in pieno anche l’avvocatura italiana. Un problema di cui si discute spesso, ma che raramente vede proporre soluzione concrete.
Modello 5, questo sconosciuto. Eppure, come tutti gli avvocati sanno, si tratta di uno strumento indispensabile, la modalità attraverso cui l’iscritto comunica a Cassa Forense i suoi dati reddituali, reddito netto professionale e volume di affari, consentendo all’Ente di programmare le sue attività di investimento previdenziale e di adottare eventuali misure assistenziali legate alla situazione reddituale degli iscritti.
In un momento segnato da una grave crisi economica, con l’Avvocatura alle prese con le conseguenze devastanti della pandemia e le prospettive nerissime della guerra in Ucraina che rischiano di compromettere la ripresa, diventa centrale ragionare intorno agli strumenti che garantiscano la difesa del compenso dell’Avvocato.
Avvocati che cantano… Succede non in Procura, ma come ogni anno a Sant’Ivo, il festival canoro dell’avvocatura giunto ormai alla sua quinta edizione.
L’emergenza sangue non si ferma mai. Per questo l’Ordine degli Avvocati di Roma, in collaborazione con l’Associazione Ad Spem, fondata dall’ematologo Franco Mandelli, organizza e patrocina due giorni dedicati alla donazione il 27 e 28 gennaio dalle 8.30 alle 12 in viale Giulio Cesare 54b.
Una cerimonia per premiare i 25 anni di professione forense, 5 lustri con la toga sulle spalle.