COA Roma, Paolo Nesta presidente
L’Avvocato Paolo Nesta è il nuovo Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Il Consiglio ha indicato Alessandro Graziani nel ruolo di Segretario e Paolo Voltaggio come Tesoriere.
L’inflazione sale, la soglia di reddito per accedere al gratuito patrocinio invece scende. Risultato: un paio di milioni di italiani restano tagliati fuori dalla difesa a spese dello Stato. Leggi tutto
L’Avvocato Paolo Nesta è il nuovo Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Il Consiglio ha indicato Alessandro Graziani nel ruolo di Segretario e Paolo Voltaggio come Tesoriere.
Riforma Cartabia, questa sconosciuta. Mentre sui quotidiani l’argomento torna d’attualità fra le polemiche – l’ultima relativa all’aggravante del metodo mafioso e ai tre boss scarcerati a Palermo – e fonti di via Arenula ricordano che “ci sono due anni di tempo per tutti gli eventuali necessari correttivi, resta il fatto che l’articolato nel suo complesso è ancora poco conosciuto. Ma cominciano ad arrivare le prime note esplicative.
Con 31 voti ricevuti, l’Avvocato Antonino Galletti, Presidente Emerito dell’Ordine Forense della Capitale, viene eletto al Consiglio Nazionale Forense per il Distretto di Roma (che rappresenterà insieme a Paola Carello di Cassino, che ha ricevuto 16 preferenze) ed è il candidato più votato di sempre al CNF, dopo avere fatto il pieno di consensi con la sua aggregazione elettorale per le elezioni al Congresso ed alla Cassa forense e, ancor prima, al Consiglio dell’Ordine capitolino.
Il nostro mondo si va sempre più digitalizzando: siamo immersi in un contesto in cui le nuove tecnologie sono sempre più pervasive. Di pari passo con questa realtà, ormai quotidianamente ci giungono notizie di attacchi informatici e di violazioni cyber sempre più frequenti. di ALESSANDRO GRAZIANI *
“Attuazione piena del codice Vassalli, un codice firmato da una medaglia d’argento della Resistenza e in prospettiva la revisione del codice penale firmato da Mussolini, ancora in vigore e di cui nessuno parla”. Sono le prime dichiarazioni a caldo del neo Ministro della Giustizia Carlo Nordio, subito dopo il giuramento nelle mani del Capo dello Stato.
Sono legittime le nomine del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio e della sua vice Margherita Cassano, deliberate dal Consiglio Superiore della Magistratura lo scorso 20 gennaio. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con le sentenze n. 5788 e n. 5789, depositate oggi dalla Settima Sezione.
E’ possibile migliorare la propria posizione previdenziale riducendo le imposte? La risposta è affermativa, a patto di conoscere la materia e ricevere magari qualche consiglio giusto.
Le password del caro estinto? Passano agli eredi insieme ai beni materiali, tanti o pochi, che questi lascia su questa terra. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano autorizzando una donna ad entrare in possesso dei beni digitali del marito scomparso, ossia account, I-Cloud e contenuti dei suoi profili social.
Esiste un patrimonio di agevolazioni spesso ignorate dagli stessi beneficiari. Sono le polizze sanitarie e le convenzioni di Cassa Forense, non sempre tenute nella debita considerazione dagli iscritti.
Sarà Luigi Salvato il nuovo procuratore generale della Cassazione. Lo ha nominato il plenum del Csm a maggioranza nella riunione presieduta dal capo dello Stato. Attualmente “vice” del Pg in carica Giovanni Salvi – che andra’ in pensione il 9 luglio – Salvato ha avuto la meglio sul suo diretto concorrente, il procuratore generale di Napoli Luigi Riello.